Riferimenti normativi su organizzazione e attività
Ai sensi dell'art. 12 del D.Lgs. n. 33/2013, come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016, le pubbliche amministrazioni pubblicano sui propri siti istituzionali i riferimenti normativi con i relativi link alle norme di legge statale pubblicate nella banca dati «Normattiva» che ne regolano l'istituzione, l'organizzazione e l'attività. Sono altresì pubblicati le direttive, le circolari, i programmi e le istruzioni emanati dall'amministrazione e ogni atto, previsto dalla legge o comunque adottato, che dispone in generale sulla organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti ovvero nei quali si determina l'interpretazione di norme giuridiche che le riguardano o si dettano disposizioni per l'applicazione di esse, ivi compresi i codici di condotta , le misure integrative di prevenzione della corruzione individuate ai sensi dell'articolo 1, comma 2-bis, della legge n. 190 del 2012, i documenti di programmazione strategico-gestionale e gli atti degli organismi indipendenti di valutazione.
I principi e le disposizioni cui il Comune deve attenersi nell'esercizio della sua attività sono dettate innanzitutto a livello statale dal D.Lgs. n. 267/2000 recante il Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti Locali.
Il Testo Unico disciplina, in attuazione dell'art. 114 della Costituzione, l'adozione da parte del Comune di atti normativi di carattere generale, attraverso il quale Ente esercita la sua autonomia normativa: lo Statuto e i Regolamenti.
L'art. 6 del D.Lgs. n. 267/2000 dispone che lo Statuto, nell'ambito dei principi fissati dal testo unico, stabilisce le norme fondamentali dell'organizzazione dell'Ente e, in particolare, specifica le attribuzioni degli organi e le forme di garanzia e di partecipazione delle minoranze, i modi di esercizio della rappresentanza legale dell'Ente, anche in giudizio. Lo Statuto stabilisce, altresi', i criteri generali in materia di organizzazione dell'Ente, le forme di collaborazione fra Comuni e Province, della partecipatone popolare, del decentramento, dell'accesso dei cittadini, alle informazioni e ai procedimenti amministrativi, lo stemma e il gonfalone
L'art. 7 del D.Lgs. n. 267/2000 stabilisce invece che nel rispetto dei principi fissati dalla legge e dello statuto, il Comune adotta regolamenti nelle materie di propria competenza e in particolare per l'organizzazione e il funzionamento delle istituzioni e degli organismi di partecipazione, per il funzionamento degli organi e degli uffici e per l'esercizio delle funzioni.
Risorse
- Statuto del Comune di Villacidro
- Regolamenti del Comune di Villacidro
- Codice disciplinare e al Codice di condotta
Data di ultima modifica: 12/02/2018