Tassa Rifiuti (dal 2020)
Dal 1° gennaio 2014 con la Legge di Stabilità n.147 del 27.12.2013 (art.1, commi dal 639 al 704) è stata istituita l'Imposta Unica Comunale (IUC) che comprende anche la TARI (Tassa sui Rifiuti).
La legge n.160/2019 all’art. 1 comma 738 dispone l’abolizione della IUC ad eccezione delle disposizioni relative alla TARI. Pertanto dal primo gennaio 2020 la TARI non è più ricompresa all'interno della IUC. La norma non ha modificato l'impianto della TARI, pertanto i presupposti impositivi rimangono invariati e continuano ad applicarsi, per quanto compatibili, regolamenti e delibere ad essa riconducibili.
A partire dal 2020 l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) con la deliberazione n. 443/2019 ha introdotto il Metodo Tariffario Rifiuti (MTR), il quale reca le disposizioni e i criteri per la determinazione delle entrate tariffarie per l’erogazione del servizio integrato di gestione dei rifiuti, finalizzato alla determinazione delle tariffe da applicare, con la deliberazione n. 444/2019 ha introdotto il Testo integrato in tema di trasparenza (TITR) nel servizio di gestione dei rifiuti per il periodo 1 aprile 2020 - 31 dicembre 2023 .
La TARI (Tassa Rifiuti) è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento di rifiuti e il servizio di spazzamento e lavaggio strade, a carico dell'utilizzatore. La gestione dei rifiuti urbani comprende la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati e costituisce un servizio di pubblico interesse, svolto sull’intero territorio comunale. Principalmente può essere suddivisa in due macro categorie, la prima riferita alle utenze domestiche e la seconda alle utenze non domestiche.
Utenze Domestiche: sono riconducibili alle utenze domestiche i rifiuti prodotti nelle abitazioni quali ad esempio scarti e resti di cibo, imballaggi e contenitori di alimenti e bevande (plastica, vetro, metalli, cartone), sfalci d'erba e potature di giardini (in piccole quantità), indumenti usati ecc.., conferibili negli appositi contenitori nei giorni stabili con la modalità porta a porta. In quantità limitate possono essere smaltiti anche i cosiddetti "Ingombranti", quali ad esempio vecchi elettrodomestici, mobilio, materassi ecc.., conferibili solo previo appuntamento da fissare col Gestore e nei giorni con esso stabiliti (vedi sezione Gestore per dettagli). Sono previste delle riduzioni in funzione del periodo di utilizzo o di particolari condizioni quali ad esempio uso stagionale/discontinuo, italiani residenti all'estero iscritti all'AIRE ecc. Per maggiori dettagli e approfondimenti fare riferimento al Regolamento Comunale per la TARI e alla sezione Informazioni al Contribuente.
Utenze non domestiche: sono riconducibili alle utenze non domestiche i rifiuti prodotti dalle attività produttive assimilabili ai rifiuti domestici. Sono assimilabili ai rifiuti domestici scarti e resti di cibo, imballaggi e contenitori di alimenti e bevande (plastica, vetro, metalli, cartone) ecc.. Sono esclusi i rifiuti speciali e pericolosi per i quali occorrono procedimenti complessi e diversi per il loro smaltimento. Sono previste delle riduzioni in funzione della tipologia di rifiuti prodotti ed in base alla tipologia di attività svolta. Le riduzioni possono essere applicate sulla superficie tassabile per particolari attività in cui non sia possibile scindere le superfici con produzione di rifiuti assimilabili e non a quelli urbani, e/o sulla tariffa nel caso di smaltimento in proprio tramite ditta specializzata (rifiuti speciali, grossi quantitativi eccedenti l'ordinario ecc.). Per maggiori dettagli e approfondimenti fare riferimento al Regolamento Comunale per la TARI e alla sezione Informazioni al Contribuente.
QUANDO E COME SI VERSA: Trattandosi di un tributo non dovuto in autoliquidazione, verrà inviato ai contribuenti un avviso di pagamento con l’indicazione delle scadenze e delle modalità di versamento.
Il pagamento della Tassa Rifiuti, fino all'anno d'imposta 2020, può essere effettuato di norma con il modello F24 precompilato allegato all'avviso di pagamento. A partire dall'anno d'imposta 2021 il pagamento deve essere fatto attraverso la piattaforma PagoPA (sistema di pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione), utilizzando i modelli di pagamento allegati all'avviso o con lo sportello telematico del contribuente LINKmate.
L’articolo 65, comma 2, del decreto legislativo 13 dicembre 2017, n. 217, stabilisce che dopo il 28 febbraio 2021, i PSP autorizzati ad operare in Italia dalla Banca d’Italia non potranno in alcun modo eseguire servizi di pagamento che non transitino per il Sistema pagoPA, ove abbiano come beneficiario una pubblica amministrazione.
Con il nuovo modello di versamento PagoPA sono state ampliate le possibilità di pagamento, sia in modalità classica (versione cartacea del modello) sia in modalità telematica (home e remote banking, App ecc.). Inoltre l’utilizzo del versamento PagoPA consente di evitare gli errori commessi nei versamenti con F24 in quanto non sarà possibile pagare due volte la stessa rata, non ci saranno errori di digitazione di codice fiscale, codice ente o codice tributo, essendo la procedura semplificata e automatizzata. I pagamenti si possono effettuare:
Versione cartacea: recandosi presso uno sportello degli intermediari di Banche, Poste, Ricevitorie autorizzate (Sisal, tabacchini, Lottomatica ecc.) ed esibendo il modello cartaceo di versamento PagoPA che si intende pagare;
Modalità telematica:
- tramite App utilizzando quelle messe a disposizione dai Prestatori di Servizi di Pagamento quali banche, Poste ecc., tramite la AppIO. Basta semplicemente inquadrare il QRcode presente sul modello di versamento e seguire le istruzioni della App stessa;
- online tramite siti qualificati che offrono il servizio di pagamento, inserendo il Codice Ente e il Numero dell’avviso (IUV) riportati sul modello di versamento;
- home e remote banking utilizzando i servizi online messi a disposizione dalla propria Banca o Posta o con i terminali abilitati al servizio (ATM, Postamat ecc..), inserendo i dati riportati sul modello di versamento;
- tramite il servizio LINKmate, il nuovo sportello online del contribuente, dal quale è possibile effettuare i pagamenti e visualizzare la propria posizione di contribuente. Il servizio è disponibile al seguente link https://linkmatesec.servizienti.it/LinkmateSec/?c=L924
ESCLUSIVAMENTE per gli utenti residenti all’estero il pagamento potrà essere effettuato tramite bonifico bancario utilizzando il seguente codice IBAN: IT32E0760104800000016162091 – BIC BPPIITRRXXX – indicando nella causale il codice tributo (3944), il numero della rata, l’anno di riferimento della tassa e il nominativo del contribuente.
Per l'anno 2021 le tariffe sono state approvate con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 13 del 28/06/2021. Consultare la sezione Tariffe TARI
Si ricorda che il pagamento della tassa è obbligatorio, previsto dalla normativa statale e la mancata ricezione dell’avviso presso il domicilio non esonera il contribuente dal pagamento. Si invitano pertanto i cittadini che, per qualsiasi motivo, non abbiano ricevuto l’avviso di pagamento TARI presso il proprio domicilio a contattare l'Ufficio Tributi per informazioni e la consegna di un eventuale duplicato.
LA DICHIARAZIONE: La dichiarazione ai fini TARI deve essere presentata, in linea di massima, nel caso di nuove utenze (iscrizioni per immigrazione da altri comuni, formazione di nuovi nuclei familiari, nuove attività, nuovi immobili tenuti a disposizione ecc.) e quando vi siano variazioni rispetto alle utenze già a ruolo (modifica superficie tassabile, ampliamenti, variazioni tipologia di attività, variazioni nei componenti gli occupanti non rilevabili dalle variazioni anagrafiche, voltura utenza, cessazioni, riduzioni ecc.). La dichiarazione deve essere presentata anche per le cessazioni delle utenze, allegando idonea documentazione atta a dimostrare che l'immobile in oggetto non sia suscettibile di produrre rifiuti (slaccio utenze idrica ed elettrica e assenza di arredi) o non si abbia piu' la disponibilita' dello stesso (cessazione contratto di locazione ecc.).
La dichiarazione deve essere presentata entro 30 giorni dal verificarsi della variazione o detenzione/occupazione di immobili o cessazione.
Le riduzioni e/o esenzioni d'imposta hanno efficacia solamente dalla data di presentazione delle rispettive dichiarazioni. Consultare la sezione Modulistica Ufficio Tributi per scaricare il rispettivo modello di dichiarazione.
Per qualunque chiarimento o informazione contattare l'Ufficio Tributi. Per maggiori approfondimenti si rimanda al Regolamento Comunale per la TARI , alla sezione Informazioni al Contribuente, al sito MEF - Dipartimento delle Finanze
per la consultazione della disciplina del tributo, la prassi e normativa di riferimento.
SPORTELLO TELEMATICO DEL CONTRIBUENTE LINKmate: Il comune di Villacidro ha attivato il nuovo servizio LINKmate, lo sportello telematico del contribuente in cui si potrà visualizzare la posizione dei tributi comunali, scaricare gli avvisi di pagamento, pagare direttamente online la TARI, verificare lo stato dei pagamenti effettuati, visualizzare i dati catastali degli immobili associati, prenotare appuntamenti, inviare documentazione, porre quesiti e tanto altro ancora. L’accesso allo sportello può essere fatto tramite SPID e CIE (di prossima attivazione), in linea con le nuove direttive di accesso ai servizi della pubblica amministrazione. Per approfondimenti visitare l'apposita sezione Sportello Telematico LINKmate
CONTATTI UFFICIO TRIBUTI
Si precisa che le richieste e comunicazioni ufficiali (istanze, dichiarazioni ecc.) devono essere trasmesse esclusivamente al Protocollo Generale dell’Ente ed indirizzate all’Ufficio Tributi nei seguenti modi:
-
a mano presso l’Ufficio Protocollo sito in Piazza Municipio n. 1;
-
tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: protocollo.villacidro@pec.it;
-
tramite servizio postale;
Per maggiori informazioni, approfondimenti, reclami consultare le voci di menu qui a lato
Spazio riservato alle comunicazioni da parte dell'Autorità (ARERA)
Per approfondimenti e servizi offerti visitare il sito www.arera.it
Link rapidi: Regolamenti Ufficio Tributi - Modulistica Ufficio Tributi - Ufficio Tributi
Data di ultima modifica: 16/09/2021