Canone Unico Patrimoniale

 

La legge n.160/2019 all’art. 1 comma 816 dispone l'istituzione dal 01/01/2021 del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (di seguito Canone Unico Patrimoniale) e sostituisce: la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, l'imposta comunale sulla pubblicita' e il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all'articolo 27, commi 7  e  8, del codice della strada, di cui  al  decreto  legislativo  30  aprile 1992, n. 285, limitatamente alle strade di pertinenza dei comuni e delle province. 

Pertanto dal primo gennaio 2021 fare riferimento al canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (di seguito Canone Unico Patrimoniale).

Le disposizioni relative alla TOSAP, Diritti sulle Pubbliche Affissioni, Imposta Comunale sulla Pubblicità sono valide per gli anni d'imposta fino al 2020. Fare riferimento alla sezione Altri tributi per le imposte fino all'anno 2020


 

Il Canone Unico Patrimoniale è suddiviso in quattro componenti principali così riassumibili: Esposizione Pubblicitaria, Canone sulle Pubbliche Affissioni, Occupazioni di Spazi ed Aree Pubbliche, Canone Mercatale. Ciascuna componente è appositamente disciplinata dal Regolamento Comunale.

Per maggiori approfondimenti cliccare sul menu a lato la voce che interessa.

 


Link rapidi: Regolamenti Ufficio Tributi - Modulistica Ufficio Tributi - Ufficio Tributi

Data di ultima modifica: 03/05/2021

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto