TOSAP - Tassa Occupazione Spazi Aree Pubbliche

La legge n.160/2019 all’art. 1 comma 816 dispone l'istituzione dal 01/01/2021 del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e sostituisce: la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, l'imposta comunale sulla pubblicita' e il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all'articolo 27, commi 7  e  8, del codice della strada, di cui  al  decreto  legislativo  30  aprile 1992, n. 285, limitatamente alle strade di pertinenza dei comuni e delle province. 

Pertanto dal primo gennaio 2021 fare riferimento al canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria.

Le disposizioni relative alla TOSAP, Diritti sulle Pubbliche Affissioni, Imposta Comunale sulla Pubblicità sono valide per gli anni d'imposta fino al 2020. 


Validità per gli anni d'imposta fino al 2020

La TOSAP è il corrispettivo per l'occupazione, di qualsiasi natura, effettuata, anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e comunque sui beni appartenenti al demanio e al patrimonio indisponibile dei comuni e delle province e nelle strade private sulle quali risulti, nei modi e nei termini di legge, la servitù di pubblico passaggio.

CHI PAGA LA TOSAP: La tassa è dovuta dai soggetti passivi in proporzione alla superficie effettivamente sottratta all'uso pubblico. Le occupazioni possono essere permanenti o temporanee:

  • Permanenti: le occupazioni di carattere stabile, effettuate a seguito del rilascio di un atto di concessione, aventi comunque durata non inferiore ad un anno.
  • Temporanee: quelle di durata inferiore ad un anno precedute da un atto di autorizzazione.

QUANDO SI VERSA: per le occupazioni temporanee, di norma, il versamento deve essere fatto prima del rilascio dell'autorizzazione e prima dell'occupazione. Per occupazioni di durata non inferiore a 30 giorni è possibile usufruire della riduzione dell'imposta previa stipula di apposita convenzione.
Per le occupazioni permanenti il versamento deve essere fatto in unica soluzione entro il 31 gennaio di ogni anno. Per importi superiori a € 258,23, la tassa può essere corrisposta in quattro rate trimestrali anticipate, con scadenza al: 31 gennaio - 30 aprile - 31 luglio - 31 ottobre.

 

Modalità di pagamento


L’articolo 65, comma 2, del decreto legislativo 13 dicembre 2017, n. 217, stabilisce che dopo il 30 giugno 2020, i PSP autorizzati ad operare in Italia dalla Banca d’Italia non potranno in alcun modo eseguire servizi di pagamento che non transitino per il Sistema pagoPA, ove abbiano come beneficiario una pubblica amministrazione.

Pertanto dal 01/07/2020 i pagamenti saranno effettuati esclusivamente mediante PagoPA.

Il pagamento può essere effettuato accedendo al Portale del Cittadino al seguente indirizzo: http://servizi.comune.villacidro.vs.it/portal/servizi_privati, nella sezione Pagamenti OnLine e cliccando sul pulsante Nuovo Pagamento e selezionando la tipologia di pagamento desiderata.

Per maggiori informazioni su PagoPA si rimanda al sito ufficiale https://www.pagopa.gov.it/

L'importo del versamento complessivo va arrotondato all’Euro.

A CHI RIVOLGERSI: L'autorizzazione per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, in linea generale, deve essere richiesta tramite la Piattaforma Regionale SUAPE. Nel procedimento autorizzativo saranno coinvolti i vari Enti e/o Uffici e Servizi, i quali rilasceranno il proprio parere e/o autorizzazione in base alle specifiche competenze. L'Ufficio Tributi, partecipa al rilascio delle autorizzazioni in qualità di endoprocedimento (Ente terzo) e verifica la formalità della pratica esclusivamente sotto l'aspetto tributario e la correttezza degli importi calcolati dall'utente. Per maggiori informazioni sugli aspetti tecnici di presentazione rivolgersi all'Ufficio SUAPE del Comune di Villacidro, mentre per aspetti relativi alla tassa (chiarimenti, informazioni, calcolo del dovuto, convenzione ecc.) contattare l'Ufficio Tributi.
Consultare la sezione Modulistica Ufficio Tributi per scaricare la richiesta di riduzione con stipula di apposita convenzione.
Per maggiori approfondimenti si rimanda al sito MEF - Dipartimento delle Finanze.

Tariffe


Le tariffe vengono approvate dalla Giunta Comunale.

Per consultare gli atti che hanno determinato le tariffe cliccare sul menu laterale la voce corrispondente oppure qui.

 


Link rapidi: Regolamenti Ufficio Tributi - Modulistica Ufficio Tributi - Ufficio Tributi

Data di ultima modifica: 21/01/2021

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto