Imposta Comunale sulla Pubblicità
La legge n.160/2019 all’art. 1 comma 816 dispone l'istituzione dal 01/01/2021 del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e sostituisce: la tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, l'imposta comunale sulla pubblicita' e il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all'articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, limitatamente alle strade di pertinenza dei comuni e delle province.
Pertanto dal primo gennaio 2021 fare riferimento al canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria.
Le disposizioni relative alla TOSAP, Diritti sulle Pubbliche Affissioni, Imposta Comunale sulla Pubblicità sono valide per gli anni d'imposta fino al 2020.
Validità per gli anni d'imposta fino al 2020
L'imposta è dovuta per la diffusione di ogni messaggio pubblicitario, effettuata con qualsiasi forma di comunicazione visiva od acustica (diversa da quelle assoggettate al diritto sulle pubbliche affissioni) in luoghi pubblici ed aperti al pubblico o che sia percepibile da tali luoghi.
Si considerano luoghi aperti al pubblico quelli a cui si può accedere senza necessità di particolari autorizzazioni.
Si considerano rilevanti ai fini dell’imposizione:
- i messaggi diffusi nell’esercizio di un’attività economica allo scopo di promuovere la domanda e la diffusione di beni e servizi di qualsiasi natura;
- i messaggi finalizzati a migliorare l’immagine del soggetto pubblicizzato;
- i mezzi e le forme atte ad indicare il luogo nel quale viene esercitata un’attività.
MODALITA' DI FRUIZIONE DEL SERVIZIO: L’imposta sulla pubblicità è determinata in base alla superficie della minima figura geometrica nella quale è circoscritto il mezzo pubblicitario, indipendentemente dal numero dei messaggi nello stesso contenuti.
Il soggetto passivo dell’imposta, prima di iniziare la pubblicità, è tenuto ad acquisire l’eventuale Autorizzazione Comunale. (SUAPE- Sportello Unico Attività Produttive Edilizia ovvero Ufficio Tributi secondo la tipologia).
LA DICHIARAZIONE: Il soggetto passivo è tenuto, prima di iniziare la pubblicità, a presentare al Comune apposita dichiarazione anche cumulativa, nella quale devono essere indicate le caratteristiche, la durata della pubblicità e l'ubicazione dei mezzi pubblicitari utilizzati. La dichiarazione deve essere presentata anche nei casi di variazione della pubblicità, che comportino la modificazione della superficie esposta o del tipo di pubblicità effettuata, con conseguente nuova imposizione.
La dichiarazione della pubblicità annuale ha effetto anche per gli anni successivi, purchè non si verifichino modificazioni degli elementi dichiarati cui consegua un diverso ammontare dell'imposta dovuta.
Salvo diverse disposizioni di legge, qualora l'installazione dei mezzi pubblicitari o l'effettuazione della stessa sia assoggettata a richiesta tramite la Piattaforma Regionale SUAPE, il rilascio del titolo autorizzativo assolve all'obbligo della dichiarazione, fermo restando l'obbligo di dichiarazione nel caso intervengano variazioni e/o mutamenti del mezzo e/o del messaggio pubblicitario.
Consultare la sezione Modulistica Ufficio Tributi per scaricare la rispettiva modulistica.
Per qualunque chiarimento o informazione contattare l'Ufficio Tributi. Per maggiori approfondimenti si rimanda al sito MEF - Dipartimento delle Finanze per la consultazione della disciplina del tributo, la prassi e normativa di riferimento.
Modalità di pagamento
L’articolo 65, comma 2, del decreto legislativo 13 dicembre 2017, n. 217, stabilisce che dopo il 30 giugno 2020, i PSP autorizzati ad operare in Italia dalla Banca d’Italia non potranno in alcun modo eseguire servizi di pagamento che non transitino per il Sistema pagoPA, ove abbiano come beneficiario una pubblica amministrazione.
Pertanto dal 01/07/2020 i pagamenti saranno effettuati esclusivamente mediante PagoPA.
Il pagamento può essere effettuato accedendo al Portale del Cittadino al seguente indirizzo: http://servizi.comune.villacidro.vs.it/portal/servizi_privati, nella sezione Pagamenti OnLine e cliccando sul pulsante Nuovo Pagamento e selezionando la tipologia di pagamento desiderata.
Per maggiori informazioni su PagoPA si rimanda al sito ufficiale https://www.pagopa.gov.it/
L'importo del versamento complessivo va arrotondato all’Euro.
Esenzioni e riduzioni
Art. 16 D.Lgs. 507/93: Riduzioni dell'imposta
La tariffa dell'imposta e' ridotta alla metà:
- per la pubblicità effettuata da comitati, associazioni, fondazioni ed ogni altro ente che non abbia scopo di lucro;
- per la pubblicità relativa a manifestazioni politiche, sindacali e di categoria, culturali, sportive, filantropiche e religiose, da chiunque realizzate, con il patrocinio o la partecipazione degli enti pubblici territoriali;
- per la pubblicità relativa a festeggiamenti patriottici, religiosi, a spettacoli viaggianti e di beneficenza.
Art. 17 D.Lgs. 507/93: Esenzioni dall'imposta
Sono esenti dall'imposta:
- la pubblicità realizzata all'interno dei locali adibiti alla vendita di beni o alla prestazione di servizi quando si riferisca all'attività negli stessi esercitata, nonché i mezzi pubblicitari, ad eccezione delle insegne, esposti nelle vetrine e sulle porte di ingresso dei locali medesimi purché siano attinenti all'attività in essi esercitata e non superino, nel loro insieme, la superficie complessiva di mezzo metro quadrato per ciascuna vetrina o ingresso;
- gli avvisi al pubblico esposti nelle vetrine o sulle porte di ingresso dei locali, o in mancanza nelle immediate adiacenze del punto di vendita, relativi all'attività svolta, nonché quelli riguardanti la localizzazione e l'utilizzazione dei servizi di pubblica utilità, che non superino la superficie di mezzo metro quadrato e quelli riguardanti la locazione o la compravendita degli immobili sui quali sono affissi, di superficie non superiore ad un quarto di metro quadrato;
- la pubblicità comunque effettuata all'interno, sulle facciate esterne o sulle recinzioni dei locali di pubblico spettacolo qualora si riferisca alle rappresentazioni in programmazione;
- la pubblicità, escluse le insegne, relativa ai giornali ed alle pubblicazioni periodiche, se esposta sulle sole facciate esterne delle edicole o nelle vetrine o sulle porte di ingresso dei negozi ove si effettua la vendita;
- la pubblicità esposta all'interno delle stazioni dei servizi di trasporto pubblico di ogni genere inerente l'attività esercitata dall'impresa di trasporto, nonché' le tabelle esposte all'esterno delle stazioni stesse o lungo l'itinerario di viaggio, per la parte in cui contengano informazioni relative alle modalità di effettuazione del servizio;
- la pubblicità esposta all'interno delle vetture ferroviarie, degli aerei e delle navi, ad eccezione dei battelli di cui all'art. 13;
- la pubblicità comunque effettuata in via esclusiva dallo Stato e dagli enti pubblici territoriali;
- le insegne, le targhe e simili apposte per l'individuazione delle sedi di comitati, associazioni, fondazioni ed ogni altro ente che non persegua scopo di lucro;
- le insegne, le targhe e simili la cui esposizione sia obbligatoria per disposizione di legge o di regolamento sempre che le dimensioni del mezzo usato, qualora non espressamente stabilite, non superino il mezzo metro quadrato di superficie. L'imposta non è dovuta per le insegne di esercizio di attività commerciali e di produzione di beni o servizi che contraddistinguono la sede ove si svolge l'attività cui si riferiscono, di superficie complessiva fino a 5 metri quadrati.
A CHI RIVOLGERSI: L'autorizzazione per l'installazione di mezzi pubblicitari (insegne, targhe, pannelli ecc.), in linea generale, deve essere richiesta tramite la Piattaforma Regionale SUAPE. Nel procedimento autorizzativo saranno coinvolti i vari Enti e/o Uffici e Servizi, i quali rilasceranno il proprio parere e/o autorizzazione in base alle specifiche competenze. L'Ufficio Tributi, partecipa al rilascio delle autorizzazioni in qualità di endoprocedimento (Ente terzo) e verifica la formalità della pratica esclusivamente sotto l'aspetto tributario e la correttezza degli importi calcolati dall'utente. Per maggiori informazioni sugli aspetti tecnici di presentazione rivolgersi all'Ufficio SUAPE del Comune di Villacidro, mentre per aspetti relativi alla tassa (chiarimenti, informazioni, calcolo del dovuto ecc.) contattare l'Ufficio Tributi.
Per le altre modalità di publicità o per informazioni o chiarimenti contattare l'Ufficio Tributi.
Consultare la sezione Modulistica Ufficio Tributi per scaricare la relativa modulistica.
Per maggiori approfondimenti si rimanda al sito MEF - Dipartimento delle Finanze.
Tariffe
Le tariffe vengono approvate dalla Giunta Comunale.
Per consultare gli atti che hanno determinato le tariffe cliccare sul menu laterale la voce corrispondente oppure qui.
Link rapidi: Regolamenti Ufficio Tributi - Modulistica Ufficio Tributi - Ufficio Tributi
Data di ultima modifica: 21/01/2021