PagoPa
Accedi al servizio pagoPA del Comune di Villacidro
Cos’è il pagoPA?
PagoPA é un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
PagoPA non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata.
Si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito del Comune di Villacidro o attraverso i canali (online e fisici) di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), ovvero:
- Presso le agenzie della tua banca
- Utilizzando l'home banking del tuo PSP (cerca i loghi CBILL o pagoPA)
- Presso gli sportelli ATM della tua banca (se abilitati)
- Presso i punti vendita di SISAL, Lottomatica e Banca 5
- Presso gli Uffici Postali.
Il sistema è adottato da Amministrazioni pubbliche (Enti) che consentono il pagamento per mezzo di servizi offerti da Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP).
Chi può ricevere pagamenti tramite pagoPA?
Con il sistema pagoPA si possono fare pagamenti verso tutti gli Enti della Pubblica Amministrazione, tutte le società a controllo pubblico e verso società private che forniscono servizi al cittadino purché aderiscano all’iniziativa.
Cosa posso pagare con pagoPA?
PagoPA ti permette di pagare tributi, tasse, utenze, rette, quote associative, bolli e qualsiasi altro tipo di pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, ma anche verso altri soggetti, come le aziende a partecipazione pubblica, le scuole, le università, le ASL.
Come si paga con PagoPA e cosa è possibile pagare?
Effettuare pagamenti utilizzando PagoPA è molto comodo e, soprattutto, è semplice: tra i vantaggi, anche quello di poter conoscere il costo dell’operazione. Esaminiamo, quindi, le modalità e le tipologie di pagamento.
Innanzitutto, i pagamenti possono essere spontanei, ovvero eseguiti su autonoma iniziativa del cittadino (per esempio a fronte di una richiesta di servizio), oppure attesi, cioè dovuti richiesti dall’Ente a fronte di una posizione debitoria preesistente, come accade per i tributi comunali, le locazioni, i bolli, le bollette, le tasse universitarie, il ticket per i servizi sanitari etc.
Nel caso di pagamenti spontanei, lo IUV (Identificativo Unico di Versamento) viene generato al momento della richiesta dal portale/app dell’Ente creditore, mentre nel caso di pagamenti attesi lo IUV è generato a priori, associandolo ad una posizione debitoria e reso disponibile all’utente sul sito dell’Ente oppure sotto forma di Avviso di Pagamento.
Data di ultima modifica: 30/06/2020