Nuova Carta di identità elettronica (Cie)
Dal 18 settembre 2017 il Comune di Villacidro rilascia la nuova Carta d'Identità Elettronica a tutti i cittadini che ne richiedono il rilascio o il rinnovo.
Informazioni Generali
La carta d'identità elettronica è il nuovo documento di identificazione per cittadini italiani, comunitari e stranieri, rilasciato al posto della vecchia carta d'identità cartacea, in occasione di prima emissione o scadenza/smarrimento del precedente documento.
La C.I.E. è un documento tecnologicamente avanzato e difficilmente falsificabile; pertanto il Ministero dell'Interno, seguendo gli impegni con l'Unione Europea, ha previsto per i Comuni, con la circolare 4/2017, il rilascio esclusivo del documento digitale, salvo i casi di comprovata urgenza. Essa avrà le dimensioni di una carta di credito e sarà dotata di un microchip che le permetterà di essere utilizzata per tutti i principali servizi telematici erogati dalla Pubblica Amministrazione, per i servizi on-line del Comune, per i servizi che prevedono l'identificazione tramite l'identità digitale (SPID), per pagare tributi, bollette o per prenotare una visita medica. Inoltre conterrà anche l'assenso o il diniego alla donazione degli organi in caso di morte.
Il processo di emissione della CIE è gestito direttamente dal Ministero dell'interno. Si precisa che le carte d'identità cartacee già in possesso dei cittadini continueranno ad avere validità sino alla loro naturale scadenza.
Scadenza e validità
La nuova Carta di Identità Elettronica (CIE) ha funzioni di identificazione del cittadino a titolo di viaggio in tutti i paesi appartenenti all'Unione Europea ed in quelli in cui lo Stato Italiano ha firmato specifici accordi. La validità della C.I.E. varia a seconda dell'età del titolare ed è di:
- 3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i tre e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni
La carta d'identità non va rinnovata in seguito a variazioni di residenza, di stato civile o di professione. Può essere comunque rinnovata a partire da 180 giorni precedenti la scadenza.
Come richiederla
La C.I.E. è rilasciata ai cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti nel Comune di Villacidro (per i non residenti ma dimoranti nel Comune occorre chiedere il nulla osta al rilascio al Comune di residenza). Occorre essere muniti di:
- Fototessera recente in formato cartaceo conforme agli standard ICAO
- Vecchia carta d'identità scaduta o in scadenza o altro documento di riconoscimento
- Tessera sanitaria
- In caso di furto o smarrimento copia della denuncia presentata presso le competenti autorità italiane (carabinieri o polizia)
- Per i minorenni in caso di richiesta di documento valido per l'estero, assenso all'espatrio reso da entrambi i genitori o dall'unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina); se uno dei due genitori non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva l'assenso e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento di identità.
- Per i cittadini stranieri permesso di soggiorno valido o documentazione comprovante la richiesta di rinnovo.
Per richiedere la carta d'identità elettronica presentarsi allo sportello dell'ufficio anagrafe nei seguenti orari:
- lunedì, mercoledì e giovedì 10:00 alle ore 12:00
- martedì pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00
Dichiarazione in merito alla donazione di organi e tessuti
Al momento dell'emissione della carta d'identità il cittadino maggiorenne può esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione di organi e tessuti sottoscrivendo il modulo di adesione. Eventuali modificazioni della propria volontà espressa potranno essere effettuate in qualsiasi momento presso la propria ASL o al successivo rinnovo della CIE stessa.
Tempistica
La C.I.E. , al contrario della carta d'identità cartacea, non viene rilasciata in tempo reale allo sportello poiché dovranno essere acquisiti una serie di dati (comprese le impronte digitali), che dovranno essere convalidati dal Ministero.
Pertanto, la C.I.E. verrà inviata dall'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, a scelta del richiedente, presso il proprio indirizzo (o altro recapito) o da ritirarsi presso l' ufficio anagrafe comunale preposti al rilascio del documento, tra i 6 e gli 8 giorni lavorativi dalla data di richiesta.
Costi
Il costo della carta d'identità elettronica, sia per primo rilascio o rinnovo alla scadenza che per il rilascio del duplicato per furto, smarrimento o deterioramento è pari a 22,21 euro (di cui 16,79 di competenza del Ministero dell'Interno e 5,42 per il Comune). Per evitare un ulteriore aggravio di costi sul cittadino, l'Amministrazione ha deciso di continuare a non applicare alcun sovrapprezzo in caso di rilascio di duplicati per smarrimento, deterioramento o furto: la carta costerà € 22,21 sempre e in ogni caso. Il pagamento avviene in contanti.
Sedi di rilascio
- Ufficio Anagrafe – Comune Piazza Municipio, 1 Piano T
- Tempo allo sportello circa 20 minuti
Notizie Utili
A partire dal 26 giugno 2012 tutti i minori che viaggiano fuori dall'Italia devono essere muniti di un proprio documento di identità valido per l'espatrio, carta d'identità (per i paesi dell'Unione Europea e altri che la accettano) o passaporto. Non sono più effettuate, quindi, le iscrizioni dei figli sul passaporto del genitore. I passaporti dei genitori con iscrizioni di figli minori rimangono validi SOLO per il genitore stesso, fino alla loro naturale scadenza.
Espatrio di minori di 14 anni con accompagnatore Il minore di anni 14 che viaggia accompagnato da persone che non sono i genitori deve essere autorizzato dai genitori stessi attraverso un atto di assenso, preventivamente vistato dalla Questura competente. In questo caso, oltre a possedere il documento valido per l'espatrio del minore, i genitori dovranno richiedere alla Questura, tramite apposito istanza sottoscritta da entrambi e dall'accompagnatore, la concessione del nulla-osta per l'accompagnatore.
La carta è valida per l'espatrio se non vi è riportata l'esplicita dicitura "non valida per l'espatrio" e consente di recarsi nei seguenti paesi stranieri: tutti i 27 stati dell'Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria) e i paesi dell'area Schengen nonché Albania, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Egitto, Macedonia, Marocco, Montenegro, Tunisia, Turchia.
Normativa di riferimento
- Circolare Ministero dell'Interno n. 10/2016
- Circolare Ministero dell'Interno n. 11/2016
- Circolare Ministero dell'Interno n. 18/2016
- Circolare Ministero dell'Interno n. 4/2017
- Deliberazione Giunta Comunale n. 120 del 29/08/2017 "Definizione diritti di segreteria per l'emissione della carta d'identità elettronica."
Per saperne di più
Data di ultima modifica: 09/02/2018