LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI VIA CAGLIARI

notizie
Data:

20 giugno 2024

Visite:

630

Tempo di lettura:

6 min

LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI VIA CAGLIARI
LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI VIA CAGLIARI

TITOLO DEL PROGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA COPERTURA DELLA SCUOLA ELEMENTARE DI VIA CAGLIARI

 

FINANZIAMENTO CON FONDI COMUNALI: € 150.000,00

 

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’edificio scolastico è composto da un solo piano terra caratterizzato dalla presenza, lungo il perimetro, di coperture a pendenza differenziata lungo il quale si sviluppano le aule scolastiche caratterizzate dalla presenza di una copertura inclinata in coppi, mentre l’area centrale, nella quale, all’interno dell’edificio si sviluppa l’androne, è presente una copertura piana. In corrispondenza delle due falde tra loro perpendicolari poste ad ovest, una prospiciente la via Sassari e l’altra la via Firenze, sono presenti frequenti fenomeni di infiltrazione delle acque meteoriche che provocano gocciolamento nei controsoffitti sottostanti oltre al percolamento nelle aule dove ora non sono presenti gli studenti. Le falde in questione, finite con tegole a coppo, risultano prive di impermeabilizzazione. Al di sopra della falda prospiciente la via Firenze è presente parte dell’impianto fotovoltaico che serve l’edificio scolastico, 36 moduli, che andranno rimossi per l’esecuzione dei lavori, per poi essere riposizionati, verificandone il perfetto funzionamento prima della chiusura dei lavori. L’impianto verrà disattivato e i moduli e la relativa intelaiatura di ancoraggio verranno smontati ed accatastati in idonei spazi, in attesa di essere rimontati. Tolte le tegole, preservandone l’integrità, verrà ripulito il sottofondo e successivamente verrà posta in opera la coibentazione, costituita da pannelli rigidi di poliuretano, con sopra l’impermeabilizzazione, realizzata con guaina ardesiata, ed in fine verranno poste in opera le tegole recuperate e sostituite quelle rotte. Verrà inoltre eseguita la pulizia di tutte le restanti coperture a falda e dei canali di scolo e dei discendenti per il convogliamento delle acque meteoriche. Nei canali di gronda delle due falde precedentemente menzionate, oltre alla impermeabilizzazione con la guaina, verrà incassato un nuovo canale di gronda in alluminio, che avrà le eventuali giunzioni dei vari componenti saldate. Tutti i restanti canali di gronda e di scolo, successivamente alla pulitura, verranno trattati con la posa di una malta bicomponente impermeabilizzante. I cornicioni dell’intero fabbricato saranno manutenzionati attraverso la spicconatura del calcestruzzo, la pulizia delle armature e il ripristino volumetrico del calcestruzzo con una malta anticorrosiva passivante. Verranno inoltre protetti con la posa in opera di una scossalina in alluminio che ne preserverà la durata nel tempo. Gli intradossi delle sporgenze verranno puliti e nuovamente tinteggiati. Internamente verranno revisionati i bagni, migliorandone la funzionalità con interventi mirati alla sostituzione di alcuni sanitari obsoleti e malfunzionanti, e sostituiti i pannelli del controsoffitto danneggiati dalle infiltrazioni suddette.

 

IMPORTO DEL FINANZIAMENTO: € 150.000,00

IMPORTO DEI LAVORI A BASE D’ASTA: € 100.850,55

IMPORTO ONERI PER LA SICUREZZA: € 3.025,52

SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE: € 46.123,93

 

DURATA DEI LAVORI: 45 GIORNI

 

 

FOTO E IMMAGINI STATO ATTUALE

    

           

 

    

 

PLANIMETRIA STATO ATTUALE

 

 

 

PROSPETTI E SEZIONI STATO ATTUALE

 

 

 

PLANIMETRIA INTERVENTO

     

 

 

PROSPETTI PROGETTO 

 

     

 

STATO AVANZAMENTO LAVORI AL 18.06.2024

 

A cura di

Comune di Villacidro
Piazza Municipio, 1 - 09039 Villacidro (VS)
Logo

Ultimo aggiornamento: 20/06/2024, 11:17

Allegati (22)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri