Prescrizioni Comunali di prevenzione ANTINCENDIO - Manutenzione e pulizia terreni anno 2024

notizie
Data:

14 maggio 2024

Visite:

544

Tempo di lettura:

8 min

Prescrizioni Comunali di prevenzione ANTINCENDIO - Manutenzione e pulizia terreni anno 2024
Prescrizioni Comunali di prevenzione ANTINCENDIO - Manutenzione e pulizia terreni anno 2024

Prescrizioni Comunali di prevenzione ANTINCENDIO - Manutenzione e pulizia terreni anno 2024 - di cui all’Ordinanza Sindacale n° 17 del 06/05/2024.

 

Il Sindaco, allo scopo di eliminare le cause che possano costituire innesco di incendi, creare situazioni di potenziale pericolo per la circolazione stradale, nonché arrecare serio pregiudizio all’igiene pubblica, con conseguente aggravio del pericolo per l’incolumità delle persone e beni territorialmente esistenti, emana la presente ordinanza.

 

Scadenze importanti da ricordare:

  1. Entro il 1° Giugno 2024:
  • ai proprietari e/o conduttori dei terreni appartenenti a qualunque categoria d’uso del suolo, di ripulire da fieno, rovi, materiale secco di qualsiasi natura, l’area limitrofa a strade pubbliche, per una fascia di almeno 3 metri calcolati a partire dal limite delle relative pertinenze della strada medesima all'interno dei propri confini,
  • ai proprietari e/o conduttori di fondi agricoli di realizzare una fascia parafuoco o una fascia erbosa verde, intorno ai fabbricati rurali e ai chiusi destinati al ricovero di bestiame, di larghezza non inferiore a 10 metri,
  • ai proprietari e/o conduttori di colture cerealicole di realizzare una fascia arata di almeno 3 metri di larghezza, perimetrale ai fondi superiori ai 10 ettari accorpati,
  • ai proprietari e/o conduttori dei terreni adibiti alla produzione di colture agrarie contigui con le aree boscate definite all’art. 2 della D.G.R. 11/34 del 30.04.2024, di realizzare all’interno del terreno coltivato, una fascia lavorata di almeno 5 metri di larghezza, lungo tutto il perimetro confinante con il bosco;
  • ai proprietari e/o conduttori di fondi agricoli e ai detentori a qualsiasi titolo di terreni appartenenti a qualunque categoria d’uso del suolo di contenere le siepi entro le proprietà private senza che queste possano ostacolare in alcun modo la transitabilità stradale, con il taglio dei rami e delle radici di piante che protendono oltre il confine della proprietà e che creano impedimento al regolare pubblico passaggio e impediscono la corretta visione della segnaletica stradale.

 

  1. Entro il 15 giugno 2024:

ai proprietari, ai conduttori e ai detentori a qualsiasi titolo di terreni appartenenti a qualunque categoria d’uso del suolo, sia di proprietà di Enti pubblici o di privati (soggetti giuridici o persone fisiche) nonché ai responsabili di cantieri edili e stradali, siti all’interno del perimetro urbano (centro abitato), di effettuare un’accurata opera di pulizia dell’intera area, estirpando o tagliando le erbacee, le sterpaglie e la vegetazione incolta con la rimozione di tutto il materiale secco di qualsiasi natura ed altri rifiuti infiammabili, nonché quelli vetrosi che possono causare incendi;

 

  1. Dal 15 maggio al 30 giugno e dal 15 settembre al 31 ottobre

La pratica strettamente agricola e selvicolturale di abbruciamento di stoppie, di residui colturali e selvicolturali, di pascoli nudi, cespugliati o alberati, nonché di terreni agricoli temporaneamente improduttivi (fuori dall’area urbana), è consentita nel periodo dal 15 maggio al 30 giugno e dal 15 settembre al 31 ottobre, solo ai soggetti muniti dell’autorizzazione rilasciata dall’Ispettorato forestale competente per territorio;

 

  1. Sanzioni:

Vedasi Ordinanza Sindacale n°17 del 06/05/2024 “Prescrizioni Comunali di prevenzione ANTINCENDIO – Manutenzione e pulizia terreni anno 2024”

 

Tale situazione dovrà essere mantenuta per tutto il periodo in cui vige lo stato di elevato rischio di incendio boschivo di cui alle Prescrizioni Regionali antincendio (dal 01 giugno al 15 ottobre), quindi le aree di cui sopra devono essere tenute pulite per l’intera stagione, provvedendo a ripulirle tutte le volte che si renderà necessario. In base all’andamento meteorologico stagionale, il periodo in cui vige lo stato di “elevato pericolo di incendio boschivo” (1 giugno – 31 ottobre), durante il quale devono essere eseguite le operazioni sopra elencate, può essere modificato anche per ambiti territoriali specifici, così come stabilito dalle Prescrizioni Regionali antincendio e comunque secondo le indicazioni fornite dalla Regione Autonoma della Sardegna (www.regione.sardegna.it), di cui sarà data tempestiva comunicazione alla cittadinanza mediante pubblicazione sul sito web del Comune e mediante comunicato stampa.

Al seguente link è possibile visualizzare l'ordinanza presente sull'albo pretorio del Comune di Villacidro.

A cura di

Comune di Villacidro
Piazza Municipio, 1 - 09039 Villacidro (VS)
Logo

Ultimo aggiornamento: 29/05/2024, 09:08

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri