Programma Garanzia Giovani in Sardegna. Corsi IAL Sardegna II Fase scheda 2A

notizie
Data:

4 ottobre 2022

Visite:

74

Tempo di lettura:

7 min

Programma Garanzia Giovani in Sardegna. Corsi IAL Sardegna II Fase scheda 2A
Programma Garanzia Giovani in Sardegna. Corsi IAL Sardegna II Fase scheda 2A
Lo IAL Sardegna è qualificata come soggetto attuatore per l’erogazione di corsi a certificazione delle competenze finanziati dalla Regione autonoma della Sardegna e completamente gratuiti per i destinatari.  Il “Programma Garanzia Giovani” (Youth Employment Initiative - YEI) dal 2014 offre in Sardegna soluzioni concrete per favorire l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro, promuovendo e realizzando un insieme integrato di misure di politica attiva. Il Programma è stato promosso dall’Unione Europea con la Raccomandazione del 22 aprile 2013, come risposta alla crisi dell’occupazione giovanile. In risposta a tale iniziativa l’Italia ha predisposto e trasmesso alla Commissione Europea il “Piano di attuazione italiano della Garanzia per i Giovani”, stabilendo che la gestione della Garanzia venga realizzata mediante la definizione di un unico Programma Operativo Nazionale (PON Iniziativa Occupazione Giovani – PON IOG). Il Programma si rivolge a due tipologie di destinatari: Destinatari dell’Asse 1 (NEET) e Destinatari dell’Asse 1 Bis (DISOCCUPATI). Possono accedere alle misure dell’Asse 1 del PAR Sardegna – PON IOG i giovani: residenti nelle regioni italiane e nella provincia Autonoma di Trento, con esclusione dei giovani residenti nella provincia Autonoma di Bolzano; di età compresa tra i 15 e i 29 anni compiuti (29 anni e 364 giorni) al momento della registrazione al Portale nazionale o regionale (fase di adesione al Programma); non occupati non inseriti in un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari) non inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale(***) non inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto il tirocinio si configura quale misura formativa non svolge attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo Possono accedere alle misure dell’Asse 1 bis del PAR Sardegna – PON IOG i giovani: residenti in Regione Sardegna o, in alternativa, in una delle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) e in transizione (Abruzzo, Molise). di età compresa tra i 15 e i 35 anni non compiuti (34 anni e 364 giorni) alla data di registrazione al Portale nazionale o regionale (fase di adesione al Programma); disoccupati ai sensi del combinato disposto dell’art. 19 del D.lgs. n. 150/2015 e dell’art. 4, co. 15-quater del D.L. n. 4/2019 (circolare ANPAL n. 1/2019), ovvero soggetti che rilasciano la DID e che soddisfano alternativamente uno dei seguenti requisiti: non svolgono attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo; sono lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde ad un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni  spettanti ai sensi dell’art. 13 del D.P.R. n. 917/1986 I giovani interessati dovranno, come primo adempimento, trasmettere la propria adesione al Programma “Adesione al Programma – Asse 1” oppure “Adesione al Programma – Asse 1 bis” compilando il relativo Form on line tramite il portale regionale del Programma Garanzia Giovani al seguente link:  https://www.sardegnalavoro.it/garanzia-giovani/adesioneal-programma e, recarsi, previa convocazione, presso i “servizi competenti” Centri per l’Impiego (CPI) per la stipula del Patto di Attivazione specifico per l’Asse 1 oppure per l’Asse 1 bis. Entro le 13:00 del 02/01/2023, Attraverso l’azione dei centri per l’impiego (CPI) territorialmente competenti, i candidati interessati potranno procedere all’iscrizione ai percorsi formativi dedicati ai destinatari della scheda 2A “Formazione mirata all’inserimento lavorativo” del programma Garanzia Giovani II fase. Per info è possibile mandare una e-mail all’indirizzo: lav.cittadini.faq@regione.sardegna.it Per informazioni di dettaglio, lo IAL Sardegna SRL Impresa Sociale è contattabile all'indirizzo e-mail sardegna@ialcisl.it e/o ai seguenti numeri territoriali: 0707321749 Elmas 342543386 Iglesias 0783216086 Oristano 0707321749 Lanusei 0783216086 Villanovaforru 0792825041 Sassari 078950571 Olbia 3270288281 Nuoro

A cura di

Comune di Villacidro
Piazza Municipio, 1 - 09039 Villacidro (VS)
Logo

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri