Modulistica riqualificazione energetica

La legge finanziaria 2007 ha introdotto una detrazione d’imposta del 55%, in relazione alle spese sostenute per interventi finalizzati al risparmio energetico.
Possono essere considerati beneficiari della detrazione i contribuenti, residenti e non residenti, che possiedono o detengono l’immobile sul quale vengono effettuati gli interventi di riqualificazione energetica e che sostengono le relative spese, nonché i familiari con essi conviventi.
 
Gli interventi di riqualificazione energetica di edifici già esistenti danno diritto a una detrazione dall’imposta lorda, che può essere fatta valere sia sull’Irpef che sull’Ires, pari al 55% delle spese sostenute entro il 30 giugno 2013 (Dl n. 83/2012). Dal 1° luglio 2013 questi incentivi saranno sostituiti con la detrazione Irpef del 36% già prevista per le spese di ristrutturazioni edilizie.
 
Di seguito riportiamo le istruzioni utili ai contribuenti per la compilazione del Modello di comunicazione delle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica e il relativo Modello F24.
 

Data di ultima modifica: 09/02/2018

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto