Agevolazioni risparmio energetico

La sezione Focus Energia è nata con l'intento di sensibilizzare ed informare i cittadini e le piccole e medie imprese sulle opportunità economiche derivanti dalle politiche energetiche e dagli incentivi in vigore, nonché sulle principali tecnologie per l’efficienza energetica e per la produzione di energia da fonti rinnovabili. 
 
In primis è necessario definire alcuni concetti chiave per avvicinarsi a questo genere di tematiche.
  • Che cos’è l’efficienza energetica? Significa ottenere prodotti e servizi con meno energia e minori costi sia a livello di attività produttive sia a livello di  sistema Italia. Si tratta di adottare tecnologie atte a ridurre i consumi di energia  nelle aziende, nelle case, nei trasporti e in generale sul territorio.

  • Cosa sono le energie rinnovabili? Le energie da fonti rinnovabili sono quelle derivate dall’utilizzo di materiali naturali che sono inesauribili (energia solare, eolica, geotermica, marina). Quelle tradizionali sono invece generate da fonti esauribili e in quanto tali disponibili in quantità definita, per quanto ingenti possano essere le scorte, come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale).

 

AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO


La detrazione fiscale del 55% è stata prorogata al 30 giugno 2013 dal decreto legge n. 83/2012. Dal 1° luglio 2013 l’agevolazione è stata invece sostituita con la detrazione fiscale del 36% prevista per le spese di ristrutturazioni edilizie che, dal 2012, non ha più scadenza.

Grazie, infatti, all’introduzione nel Testo unico delle imposte sui redditi (Dpr 917/1986) dell’art.16-bis (Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici), l’agevolazione del 36% è stata resa strutturale e definitiva.

L’agevolazione per la riqualificazione energetica consiste nel riconoscimento di detrazioni d’imposta nella misura del 55% delle spese sostenute, da ripartire in rate annuali di pari importo entro un limite massimo di detrazione, diverso in relazione a ciascuno degli nterventi previsti.

Si tratta di riduzioni dall’Irpef e dall’Ires concesse per interventi che aumentino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti e che riguardano, in particolare, le spese sostenute per: 

  • la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento;
  • il miglioramento termico dell’edificio (finestre, comprensive di infissi, coibentazioni, pavimenti);
  • l’installazione di pannelli solari;
  • la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Per saperne di più sui soggetti che possono usufruire dell'agevolazione per la riqualificazione energetica, sulla cumulabilità con altre agevolazioni, sugli interventi ammissibili e sugli adempimenti necessari per ottenere la detrazione consigliamo di consultare la Guida di seguito allegata.

Risorse


Guida alle agevolazioni fiscali per il risparmio energetico

 

Data di ultima modifica: 09/02/2018

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto