Come si vota

COME SI VOTA

Si vota solo domenica 24 febbraio dalle ore 6,30, alle ore 22:00.

Si può votare per un candidato presidente e per una lista, tracciando un segno sul nome del candidato presidente e un segno sul simbolo della lista collegata (o una sola delle più liste collegate). In questo caso, l’elettore sceglie di premiare non solo il candidato presidente, ma anche una delle liste che lo appoggiano.
Nel caso in cui l’elettore esprima un voto solo a favore di una lista, il voto si intende espresso anche a favore del candidato alla carica di presidente della Regione con la stessa collegato.
Esiste, inoltre la possibilità del voto disgiunto: si può votare per una lista e allo stesso tempo mettere la croce sul nome di un candidato presidente non appoggiato dalla stessa lista.
L’elettore ha la possibilità di scrivere, accanto al simbolo di una lista, due nomi di candidati consiglieri regionali a cui vuole esprimere la propria preferenza. Tuttavia, i due candidati devono essere di sesso diverso (uno maschio e uno femmina), altrimenti la seconda preferenza viene annullata.
La legge elettorale per le elezioni in Sardegna è stata modificata per l’ultima volta nel 2013 con una legge statutaria elettorale. Nell’isola viene eletto presidente il candidato più votato: l’elezione è diretta. Se il presidente eletto dovesse ottenere tra il 25% e il 40% dei voti ci sarà un premio di maggioranza del 55% dei seggi, oltre il 40% invece il premio sarà del 60%. Con meno del 25% invece non scatterà alcun premio di maggioranza. Il Consiglio regionale si compone di 60 consiglieri, e ogni legislatura ha una durata di 5 anni. Il territorio sardo viene suddiviso in otto collegi corrispondenti al territorio delle province di Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio, Oristano e Sassari, La legge elettorale prevede la possibilità di effettuare un voto disgiunto (si può votare per una lista e per un candidato presidente non collegati fra loro), mentre la soglia di sbarramento è del 10% per le coalizioni e del 5% per le liste non coalizzate.

Manifesto "COME SI VOTA"

Data di ultima modifica: 21/02/2019

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto